Categorie
News

Packaging: in equilibrio tra design ed ottimizzazione

Che sia in un punto vendita oppure un e-commerce online (negozio virtuale), in un mondo sempre più ricco di marchi, il tempo e le risorse dedicate alla studio ed al design del packaging, il confezionamento che presenta il prodotto, stanno aumentando esponenzialmente.

La maggior parte delle decisioni d’acquisto avviene entro 5-8 secondi, pochissimi secondi entro i quali il pack deve differenziarsi ed emergere rispetto agli altri proposti per essere scelto dal consumatore.

Il giusto packaging deve mettere d’accordo i designers, l’ufficio marketing, i progettisti e le vendite e tenere in considerazione altri importanti aspetti come tempi e costi. È pertanto fondamentale affrontare il “percorso” packaging con un buon margine temporale rispetto al lancio del prodotto sul mercato.

Cosa permette ad un packaging di differenziarsi?

Sicuramente una buona sinergia tra tutti gli interlocutori primari: designer, ufficio marketing, progettisti e venditori; interlocutori referenziati in grado di far funzionare in maniera coordinata la filiera produttiva o strutturati per gestire l’intero processo internamente. E poi…

Progetto packaging tazze tegolaia
Viste packaging per tazza Tegolaia

L’esclusività visiva: DESIGN

L’estetica “grezza” che apparterrà al packaging è un aspetto molto importante, utile per fare la differenza esclusiva del prodotto contenuto e incuriosire l’utente.  Oltre che impreziosisce e rendere chiaro il valore del prodotto. Il tutto correlato da una giusta analisi di fattibilità che tiene in considerazione il budget, realizzazione tecnica e margine di vendita.

La conoscenza dei materiali ed abilità tecniche: PROGETTAZIONE E PROTOTIPAZIONE

La progettazione e prototipazione sono delle fasi piuttosto delicate che permetteranno a tutti gli interlocutori ed al brand di capire effettivamente la fattibilità dello sviluppo. Sono richieste grandi abilità tecniche e conoscenza approfondite dei materiali e delle dinamiche di trasporto e posizionamento fisico. Il progettista o il reparto di progettazione, sono l’anello di giunzione tra designers ed ufficio marketing ma hanno anche importanti responsabilità riguardanti logistica e costi.

“Obviously you have a great taste”: MARKETING

Tutta la comunicazione presente sul pack, sia dal punto di vista testuale che grafico, dovrà trovare il suo spazio integrandosi con il design. Il dialogo tra designers, progettisti ed ufficio marketing sarà continuo e l’efficacia della comunicazione presente rappresenterà assieme al design dello stesso il primo contatto con il consumatore.

Time to market: PRODUZIONE

A questo punto i giochi sono fatti, il packaging è pronto, approvato in ogni suo aspetto. Definire quantità e pianificare le consegne rispettando il time-to-market ed evitando inceppamenti della macchina produttiva (mancanza materiale, logistica, etc.) è un processo delicato che richiede grande attenzione e professionalità. Sono gli ultimi metri che conducono il prodotto alla vendita e meritano grande considerazione da parte di tutti gli interlocutori.

L’importanza di un “giusto” packaging

Quando si parla di giusto pack, non ci riferisce soltanto allo stile generale ma, visto il forte sentimento a favore dell’ambiente un pack “ok” deve necessariamente spingersi verso l’eco-sostenibilità sia nella scelta dei materiali (riciclabili, biodegradabili, a basso contenuto di plastiche) sia nella definizione del design (riutilizzabilità). Sono sempre più i brand che si stanno muovendo in questa direzione, inevitabile e sempre più richiesta e ricercata dai consumatori. Tra i molti possiamo menzionare IKEA che sta progettando l’abbandono dell’uso di plastiche realizzate da olio entro la fine del 2020 e Nestlé che ha recentemente inaugurato un istituto per la ricerca che si occuperà di progettare packaging riciclabili o riutilizzabili al 100% entro li 2025.

Extreme Factory è una delle poche realtà del territorio in grado di fornire tutto il supporto necessario al cliente dalla fase creativa a quella produttiva in tutti i settori, compreso quello dei packaging, guidandolo attraverso i vari aspetti con tutta l’esperienza necessaria, grazie ad un’unica e collaudata filiera interna. Design, marketing, progettazione e prototipazione, produzione e logistica sono il cuore dell’azienda.